100 Storie di natura: mostra fotografica e workshop
100 Storie di natura: mostra fotografica e workshop

Che cos'è:
Mostra fotografica collettiva sulla biodiversità, laboratori e presentazioni
Dove: Quando:
27 febbraio 2025 - 02 marzo 2025
A chi è rivolto:
tutti/e
Prezzo:
ingresso libero

100 Storie di Natura: mostra fotografica collettiva sulla biodiversità, a Molineddu, Ossi, in provincia di Sassari, dal 27 febbraio al 2 marzo. Esposizioni, visite guidate, presentazioni e laboratori sul tema fotografia e natura, scopri il programma!

 


Manifesto

La vita sulla Terra è il risultato di continui processi evolutivi che hanno permesso l’affermazione di una straordinaria varietà biologica.

Molte specie nel tempo si sono estinte, altre, per non soccombere ai numerosi eventi che hanno accompagnato questi processi (cataclismi, collisioni, glaciazioni, temperature estreme, ecc.), hanno adottato sofisticati sistemi per poter sopravvivere e adattarsi a queste condizioni mutevoli. Stiamo parlando di oltre 4 miliardi e mezzo di anni. Difficile per la maggior parte di noi rendersi conto di questo ordine temporale (noi umani esistiamo da circa 300 mila anni), e altrettanto difficile immaginare quanti e potenti eventi siano avvenuti nel corso di tutto questo tempo. Oggi siamo più o meno consapevoli che la lunga storia della vita ha comportato la scomparsa di molte specie, quelle meno adattabili e più selettive evidentemente, ma anche l’affermazione, tuttora in atto, di altre.

Nessun luogo, di questo nostro Pianeta, ne è stato escluso: dalle terre desertiche alle foreste, dagli ambienti oceanici a quelli lacustri e fluviali, dalle grandi e piccole praterie agli habitat apparentemente meno ospitali come le alte cime e le infinite lande ghiacciate dei poli. Luoghi che hanno ospitato e continuano a ospitare una stupefacente diversità biologica. 

Abbiamo un Pianeta ricco di biodiversità, in gran parte ancora sconosciuta, ma che, ad una velocità che non ha precedenti rispetto ad ogni epoca passata, ogni giorno si impoverisce di un gran numero di specie viventi a causa delle attività umane. Alcuni hanno battezzato questa nostra era “Antropocene”, per l’enorme impatto che le attività umane hanno sugli equilibri planetari.

Si stima che solo in Italia per via della cementificazione perdiamo due metri quadri di suolo al secondo.

Non si sa come sarà il futuro prossimo: i nostri comportamenti possono orientarlo verso la completa distruzione degli ecosistemi o verso una loro conservazione.

Questa mostra è una piccola raccolta di fotografie che racconta di spazi naturali, alcuni attorno a noi e altri più remoti, ancora ricchi di biodiversità, che resistono, per ora, alla cementificazione e che dobbiamo salvaguardare. Paesaggi, flora e fauna… piccoli frammenti di un mondo capace ancora di meravigliare, se lo si sa osservare.

 


Autori

Alessia Giovanardi, Aureliano Congiu, Daniela Ferrari, Daniele Petretto, Emanuele Zanlucchi, Fabio Ghisu, Federico Gobbi, Filippo Bergamaschi, Gabriele Espis, Giorgio Sanna, Irene Ollargiu, Lorenzo Rivella, Marco Corda, Massimiliano Cao, Monica Serra, Nicola Orempuller, Paolo Ghisu, Giovanni Pischedda, Riccardo Damini, Sergio Callai, Ugo Moser.

A cura di
Fabio Ghisu e Monica Serra.

 


Inaugurazione

Giovedì 27 Febbraio
ore 18:30

Presentazione della mostra e visita guidata

• Ingresso libero •

Parco delle Arti Molineddu, Ossi (SS)

 


Apertura mostra

Venerdì 28 febbraio
dalle ore 10.30 alle 21.00
(Visite guidate ore 11.00 e 17.00)

Sabato 1 marzo
dalle ore 10.30 alle 21.00
(Visite guidate ore 11.00 e 17.00)

Domenica 2 marzo
dalle 10:30 alle 18:00
(Visite guidate ore 11.00 e 15.00)

• Ingresso libero •

Parco delle Arti Molineddu, Ossi (SS)

 


Presentazioni

Venerdì 28 febbraio • ore 18.30 • Ingresso libero

RACCONTARE:
Storie di natura con Giovanni Pischedda

Impariamo a ascoltare la natura e a raccontarla con gli audio visivi. Un breve viaggio sul mondo degli animali che ci porterà a conoscere le tecniche per trovare e osservare da vicino le nostre specie preferite. Ci accompagnerà Giovanni Pischedda naturalista, Guida Ambientale Escursionistica e divulgatore naturalistico con la visione di alcuni video e il racconto dei retroscena.
https://www.youtube.com/@sardegna360gradi 

 


Sabato 1 marzo • ore 18.30 • Ingresso libero

GLI ABITANTI DELL'ISOLA:
Presentazione libro con l'autore Marco Corda. Immagini e storie di vita della fauna sarda

È una pubblicazione che vuol essere più un diario di bordo intimo e personale che semplice libro sulla fauna. L’autore ha dedicato tanto tempo ed energie ad ogni singolo protagonista di questo intrigante viaggio. Le montagne, le paludi, le foreste e le steppe sarde sono state un’interminabile palestra di vita e vivere a contatto tra i loro schivi abitanti come aquile reali, mufloni, falchi della regina, cinghiali, grifoni e tanti altri ancora è stato un concatenarsi di emozioni sconquassanti. Riuscire a fotografarli infine è stata la gratificazione più grande. Così, sfogliando le pagine, si leggerà di giornate di vento gelido, sole cocente, pioggia fittissima e solitudine, una lunga e incredibile solitudine alla ricerca dell’immagine sognata. Decine e decine di capanni, non sempre comodi e ben riparati, costruiti nei posti più inaccessibili della sua amata terra lo hanno celato per infinite giornate. Attese di giorni, mesi o intere stagioni per ottenere una singola fotografia. Una raccolta di oltre cento immagini inedite intrecciate dal filo indissolubile della passione e della caparbietà. Oltre alle nozioni base di etologia animale, osservata in maniera diretta sul campo, si susseguono resoconti di appostamenti e si rievocano ricordi dei primi anni di scoperte ed esplorazioni. Non solo, di tanto in tanto, in qualche capitolo emerge anche quello che ormai fa parte del passato: storie di uomini e rapaci, di amore e odio, di pastori sciamani e frati ingegnosi, curiosi aneddoti, fatti di storia e cronaca vissuta dei secoli scorsi. Un inedito e meticoloso lavoro fotografico che celebra la biodiversità della Sardegna in ogni sua singola pagina.
https://www.instagram.com/marcocorda_/ 

 


Laboratori fotografici

Sabato 1 e domenica 2 marzo • dalle 9.30 alle 16.30 • Partecipazione su prenotazione, costo 100 euro

WORKSHOP DI FOTOTERAPIA & ARTEPERAPIA INTEGRATA IN NATURA:
Esplorazione creativa tra natura, fotografia e arti espressive con Monica Serra

Il workshop mira a promuovere la consapevolezza di sé, la guarigione emotiva e l'espressione creativa utilizzando la fotografia e l'arte in un contesto naturale. I partecipanti esploreranno il loro mondo interiore attraverso attività individuali, di coppia e di gruppo, per favorire la crescita personale, la connessione con gli altri e la natura, e per imparare a utilizzare questi strumenti nell’ambito della propria vita quotidiana.

Info e prenotazioni: +393338307081 | https://www.monicaserrafotografia.it/ 

 


Sabato 1 marzo • dalle 10.00 alle 18.30 • Partecipazione su prenotazione, costo 50 euro

LE LUNGHE ESPOSIZIONI:
L’arte di catturare lo scorrere del tempo con Emanuele Zanlucchi

Quando parliamo di fotografia, è molto probabile che ognuno di noi pensi immediatamente a qualcosa di particolarmente rapido, un'istantanea in grado di “congelare” un preciso momento. Ma chi dice che questa “istantanea” debba necessariamente durare una frazione di secondo? La domanda è lecita perché, contrariamente
all'idea comune che la fotografia sia solo questione di attimi, la produzione di immagini a lunga esposizione richiede tempi che possono andare da alcuni secondi a parecchi minuti.  Le foto che si ottengono allungando i tempi di posa ci mostrano il mondo in un modo che il nostro occhio non è in grado di percepire. Si riesce a “catturare”, ad esempio, il movimento delle nuvole e delle onde.
Per questo, una volta stampate o visualizzate sul monitor, le immagini appaiono quasi irreali, con un effetto straniante ma estremamente affascinante e, in genere, molto apprezzato. Le lunghe esposizioni richiedono tempo e pazienza, ma la fatica spesa a provare e riprovare sarà ricompensata da risultati davvero mozzafiato!

Info e prenotazioni: +393477927047 | https://www.instagram.com/ematrento/ 

 


Domenica 2 marzo • dalle 9.00 alle 15.30 • Partecipazione su prenotazione, costo 80 euro (Compreso un diffusore per Flash)

WORKSHOP DI MACROFOTOGRAFIA:
Dalla realizzazione di un diffusore flash alle tecniche sul campo, con l'entomologo Nicola Orempuller

In mattinata affronteremo un laboratorio per autocostruire un diffusore per il flash, importante per fotografare la piccolissima fauna. Dopodiché impareremo le tecniche sul campo per otterenere degli scatti davvero suggestivi.

Info e prenotazioni: +393208640504 | https://www.instagram.com/nicolaorempuller/ 

 


 

 


Facebook Twitter Email
Facebook Twitter Email Facebook

Maggiori informazioni:

Tel: +39 320 8640504 | Whatsapp: +39 320 8640504 | info@fabioghisu.com
|
Facebook: Fabio Ghisu • fotografo e guida ambientale






Fabio Ghisu
Via G. Caproni, 29 | 38121 Trento, Italia
P.IVA: 02489780227
Tel: +39 320 8640504


Privacy Policy